Gira la ruota

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Ruota di scelta casuale

Ruota di scelta casuale

L’umanità, fin dall’alba delle civiltà, ha venerato la fortuna e il favore del caso, personificati nella dea Tyche (Τύχη) nell’antica Grecia e nella dea Fortuna nell’antica Roma.

Il secondo nome è noto a tutti ancora oggi e può essere considerato un’analogia semantica (quasi un sinonimo) delle parole «fortuna» e «destino».

Fortuna e la sua ruota

La parola «fortuna» è di origine latina e significa letteralmente «destino». In origine era associata al culto di Fortuna, nato molto prima dell’apogeo dell’Impero Romano, probabilmente nel Lazio, tra i popoli italici, tra il X e il VII secolo a.C.

Non è escluso che i Latini venerassero questo culto già prima della loro migrazione nella penisola italiana, portando con sé questa tradizione. Non esistono prove certe, ma è noto che nel VI secolo a.C. Fortuna era già venerata a Roma. A testimoniarlo è un antico tempio costruito dal sesto re di Roma, Servio Tullio (Servius Tullius), sulla riva del Tevere tra il 578 e il 534 a.C.

In origine, Fortuna era venerata dai contadini, che ogni anno celebravano la festa di Fortis Fortunae il 24 giugno. Si credeva che il favore della dea portasse condizioni propizie per un raccolto abbondante: bel tempo, piogge e piene dei fiumi. In seguito, anche i pastori adottarono questa tradizione, poiché la loro prosperità dipendeva dalla fertilità dei pascoli.

Nello stesso periodo, a Roma era già venerata un’altra dea della fertilità e del raccolto: Cerere (Cerēs), il che solleva dubbi sull’origine romana del culto di Fortuna. È più probabile che il culto sia stato adottato dai popoli italici o dai Greci e che si sia sviluppato parallelamente alla mitologia romana tradizionale.

La Fortuna nella tarda età romana

Non è noto con precisione quando il culto di Fortuna abbia avuto origine a Roma, ma durante il suo periodo di massimo splendore, la dea era estremamente popolare. Su tutto il territorio dell’ex Impero Romano sono stati rinvenuti migliaia di altari e cappelle a lei dedicati, nonché decine di migliaia di raffigurazioni e incisioni scoperte negli scavi archeologici.

Il volto della dea appariva su antiche monete, oggetti domestici, manufatti artigianali e altari familiari. Per numero di devoti, Fortuna poteva essere paragonata a Mercurio (Mercurius), il dio del commercio, della ricchezza e del profitto.

Fortuna faceva parte anche del culto imperiale, sotto il nome di Fortuna Augusta. Ricevette un’onorificenza speciale nel 19 a.C., dopo il ritorno vittorioso di Ottaviano Augusto (Octavianus Augustus) dall’Oriente.

La dea era spesso raffigurata con una cornucopia (corno dell’abbondanza) e una ruota, circondata da personificazioni come Felicitas, Hilaritas, Concordia e Fides. A partire dal I secolo d.C., fu spesso rappresentata accanto a Iside (Isis), la dea della femminilità e della maternità.

Oltre all’antico tempio eretto da Servio Tullio sulle rive del Tevere nel VI secolo a.C., altri grandi templi furono successivamente dedicati a Fortuna. Tra questi vi sono il Santuario di Fortuna Primigenia (Sanctuary of Fortuna Primigenia), costruito nel 194 a.C., il tempio di Fortuna Equestre (Aedes Fortunae Equestris) nel 180 a.C. e il tempio «Fortuna del giorno» (Fortuna Huiusce Diei) del 101 a.C.

Il culto di Fortuna sopravvisse anche dopo la caduta dell’Impero Romano e continuò a esistere, seppur informalmente, per tutto il Medioevo nell’Europa occidentale. In epoca moderna, nel 1852, un asteroide fu battezzato con il suo nome in onore della dea.

Oggi la parola «fortuna» è più spesso associata al concetto di «sorte» e «destino» piuttosto che all’antica divinità romana. La «ruota della fortuna» (roulette) è un simbolo onnipresente nei casinò, e l’espressione «figlio della fortuna» indica una persona a cui la sorte sorride in ogni impresa.

Nonostante l’era digitale, molte persone nel mondo continuano a riporre più fiducia nella fortuna che nella logica e nei calcoli precisi. L’espressione «affidarsi alla fortuna» sembra destinata a non passare mai di moda — anche se oggi il ruolo della dea è spesso interpretato da un generatore di numeri casuali.

Selettore casuale di nomi

Selettore casuale di nomi

La ruota della fortuna non si riferisce solo alla roulette (al casinò), ma anche a un servizio online con un generatore di numeri pseudo-casuali. Una volta avviata, la ruota gira, rallenta progressivamente e si ferma su uno dei settori. Può trattarsi di una semplice risposta “sì/no” o di varie opzioni con premi, nomi, numeri e altro ancora.

Non è possibile prevedere il risultato in anticipo: vi affidate completamente alla fortuna. Questo servizio è particolarmente utile quando non riuscite a prendere una decisione finale e siete pronti a lasciarla al caso. Ottenere una risposta positiva o negativa a una domanda, scegliere un segno zodiacale o una lettera dell’alfabeto in modo casuale: tutto questo è possibile con la ruota della fortuna!

Come usare la ruota della fortuna

I settori della ruota possono contenere qualsiasi cosa: lettere, numeri, nomi e altro ancora. Ecco quattro principali usi della ruota:

Divinazione

Come rispondere a se stessi “sì” o “no”? Come scegliere il nome per un animale domestico o decidere chi laverà i piatti oggi? Molte persone trovano difficile prendere anche le decisioni più semplici.

Con la ruota della fortuna, potete risolvere queste incertezze. Affidatevi a essa, e riceverete una risposta casuale, basata unicamente sul caso.

Giochi a premi

Proprio come quando si lanciano i dadi, basta premere un pulsante per ottenere un risultato casuale. Ogni settore può contenere premi di diverso valore oppure penalità, come la perdita di punti o il passaggio del turno all’avversario.

È un’ottima opzione per lotterie e sorteggi, aggiungendo un tocco di sorpresa e suspense.

Concorsi

Come scegliere il miglior elaborato scientifico o il miglior disegno in un concorso? Per ridurre l’influenza del giudizio umano e rendere il processo più imparziale, si può utilizzare la ruota della fortuna.

Il servizio selezionerà casualmente il settore vincente. Nessuno potrà accusare la giuria di parzialità, poiché la scelta sarà affidata al caso.

Lezioni ed esami

Non è possibile creare domande o compiti con un livello di difficoltà identico. Alcuni saranno inevitabilmente più facili, altri più difficili. La ruota della fortuna consente di distribuire le domande in modo casuale e imparziale.

Questo metodo è spesso utilizzato nei quiz televisivi moderni, dove la tradizionale ruota viene sostituita da un generatore digitale di numeri casuali.

Idee per varianti della ruota della fortuna

Esistono decine, se non centinaia, di varianti tematiche della ruota della fortuna. Ecco alcune delle più comuni e popolari:

  • Sì/no. La variante più conosciuta offre due risposte opposte: sì o no. Andare a fare una passeggiata oggi? Rimandare le faccende a domani o farle subito? Acquistare quell’oggetto o rinunciare? Continuare una relazione o interromperla? La ruota della fortuna fornisce una risposta chiara quando siete indecisi.
  • Ruota dei nomi. Avete bisogno di un nome per il vostro animale domestico o di uno pseudonimo? Usate la ruota con una raccolta di nomi: maschili, femminili, italiani, stranieri, per cani o per gatti. Grazie ai numerosi settori, la scelta sarà vasta.
  • Ruota dei numeri. Ogni settore è assegnato a un numero. Premendo il pulsante, riceverete un numero scelto a caso. È ideale per selezionare numeri senza i limiti di un dado.
  • Ruota delle lettere. I generatori di numeri casuali sono noti, ma quelli di lettere lo sono meno. Per un computer, anche le lettere sono numeri con codici, quindi possono essere scelte in modo casuale. Fate girare la ruota e otterrete una lettera dell’alfabeto selezionata a caso.
  • Ruota dei segni zodiacali. Per gli amanti dell’astrologia, questa è una delle varianti più apprezzate. Consente di scegliere casualmente uno dei dodici segni zodiacali. Vi può aiutare a decidere, per esempio, se parlare oggi con una Vergine, accettare una proposta da un Ariete o evitare un Capricorno.

Oltre a queste varianti principali, la ruota della fortuna può essere utilizzata per molte altre scelte:

  • Scegliere un film, una serie o un cartone animato.
  • Scegliere un piatto o una bevanda preferita.
  • Scegliere una pizza per una serata tra amici.
  • Scegliere un colore a caso.
  • Scegliere una destinazione per le vacanze.
  • Giocare a “Obbligo o verità”.
  • Giocare a “Twister”.

La ruota della fortuna è pronta a rispondere a qualsiasi vostra domanda. Basta solo un pizzico di fantasia per decidere quando affidarsi alla sorte. Buona fortuna!